Quanto costa davvero tenere aperto un conto alle Poste: la risposta ti sorprenderà

Il costo reale di mantenere un conto corrente alle Poste Italiane è influenzato da diversi fattori che vanno ben oltre il semplice canone mensile pubblicizzato. Per molti, la cifra finale può risultare sorprendente, soprattutto se si tiene conto di tutte le spese accessorie e della varietà di offerte disponibili. Analizziamo nei dettagli tutti gli aspetti che contribuiscono al costo effettivo di un conto postale, evidenziando quando davvero conviene e per chi.

I costi di base: canone mensile e condizioni per lo sconto

Il primo elemento a incidere sulla spesa annua per un conto BancoPosta è il canone mensile. Nel 2025, la versione standard del conto ha un canone base di 30 euro annui, anche se questa cifra può modificarsi in base al tipo di conto scelto e alle proprie condizioni personali o patrimoniali. Ad esempio, i giovani under 30 possono accedere a opzioni a partire da 2 euro al mese, e il canone può essere azzerato per alcune categorie di clienti, come i pensionati con accreditamento della pensione o coloro con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 11.600 euro.

Per molti clienti, tuttavia, il canone può aumentare, soprattutto con operatività media o elevata e in assenza dei requisiti per le riduzioni. La varietà delle offerte legate a specifici profili – famiglie, giovani, pensionati – permette di individuare soluzioni anche più convenienti, ma è fondamentale analizzare se si rientra nei parametri per gli sconti effettivi.

Componenti aggiuntive: imposta di bollo, carte e servizi

Ci sono costi obbligatori stabiliti dalla legge, come l’imposta di bollo di 34,20 euro annui, che viene applicata solo se la giacenza media del conto supera 5.000 euro. Questo aspetto può essere trascurato da chi non tiene somme elevate sul conto, ma è una voce che incide non poco quando si superano tali soglie.

Rientrano nei servizi inclusi:

  • Carta di debito (Postepay): generalmente compresa nel canone annuo.
  • Spese di apertura del conto: attualmente gratuite per tutte le tipologie di conto.

    Per la carta di credito, invece, si devono sostenere ulteriori spese annuali. Gli importi variano notevolmente: si parte da 44 euro annui per la versione Classica, si sale a 70 euro per la Oro e a 37 euro per quella Più. Sono importi da aggiungere al costo del conto, e fanno la differenza in caso si necessiti di uno strumento di pagamento evoluto o plafond più ampio.

    L’invio dei rendiconti periodici avviene gratuitamente in formato digitale, mentre il trasferimento cartaceo di documentazione prevede tariffe aggiuntive variabili in base alle operazioni e al pacchetto selezionato.

    Costi operativi reali: scenari a confronto per diversi profili

    Per avere un’idea chiara del costo effettivo, serve guardare all’Indicatore dei Costi Complessivi (ICC), che racchiude tutte le spese annue in base al tipo di utilizzo. Ecco alcune simulazioni tratte dai dati aggiornati al 2025:

  • Giovani, operatività bassa: tra 118,25 e 128,25 euro annui
  • Famiglie, operatività media: tra 150,15 e 170,15 euro annui
  • Pensionati, operatività ridotta: tra 125,25 e 140,25 euro annui
  • Famiglie, operatività elevata: tra 146,65 e 171,65 euro annui

    Queste cifre comprendono i costi di canone, imposta di bollo, strumenti di pagamento e operazioni tipiche di ciascun profilo. In caso si richiedano servizi aggiuntivi (come carte di credito, invio documentazione cartacea, bonifici strategici, ecc.), l’importo può ulteriormente salire.

    Convenienza e limiti rispetto a banche tradizionali e online

    Il conto postale viene spesso percepito come scelta economica e accessibile, grazie all’ampia diffusione degli uffici e all’opportunità di ottenere sconti su base ISEE, accredito stipendio o pensione. Tuttavia, la reale competitività dipende dal rapporto tra costi e servizi inclusi.

    Alcuni vantaggi:

  • Apertura gratuita del conto;
  • Possibilità di azzerare o ridurre fortemente il canone per giovani, pensionati o clienti con ISEE basso;
  • Presenza capillare degli sportelli sul territorio, ideale per chi preferisce l’operatività fisica;
  • Servizi di base spesso sufficienti per chi ha esigenze contenute.

    Tuttavia, emergono anche punti deboli rispetto ai migliori conti correnti online:

  • Canone, anche se ridotto, spesso superiore rispetto alle offerte digitali zero spese;
  • Costo delle carte di credito più elevato della media del mercato;
  • Operazioni come i bonifici verso l’estero o l’invio cartaceo di documentazione possono essere particolarmente onerosi;
  • Limiti per chi desidera servizi digitali avanzati o conto in piena mobilità.

    Per chi compie poche operazioni e rispetta i requisiti per gli sconti, il conto postale può restare una soluzione interessante. Tuttavia, il costo reale, soprattutto se si fanno molte operazioni allo sportello o si hanno necessità bancarie più complesse, può salire e rendere più conveniente un conto corrente bancario tradizionale o digitale.

    Conclusioni pratiche: chi spende di più e chi può risparmiare

    Alla fine, tenere aperto un conto alle Poste può costare molto meno di quanto si pensa, ma anche molto di più, a seconda del profilo di utilizzo e delle agevolazioni di cui si gode. Le spese vanno ben oltre il mero canone: imposta di bollo, costi di carte di credito, spese operative per invio documentazione e limiti sulle operazioni gratuite incidono sul totale.

    I giovani e i pensionati accedono spesso alle condizioni più favorevoli, con canone azzerato e costi accessori quasi nulli. Chi rispetta i criteri per ISEE basso può anch’esso risparmiare sensibilmente. Invece, chi compie numerose operazioni allo sportello, necessita di servizi avanzati o non ha diritto a riduzioni, può arrivare a spendere anche oltre 170 euro annui per la sola gestione del proprio denaro.

    Alla luce di queste considerazioni, scegliere se mantenere o meno un conto corrente postale richiede sempre un’analisi attenta delle proprie esigenze, verificando le ultime condizioni economiche e le agevolazioni attive. I costi effettivi, spesso trascurati, possono riservare sorprese anche a chi pensava di aver trovato la soluzione bancaria più economica.

  • Lascia un commento