Con l’avanzare dell’età, l’accesso a condizioni energetiche più vantaggiose rappresenta una questione cruciale per la sostenibilità economica delle persone “vulnerabili”, come gli over 75. Negli ultimi anni, le regole sui contratti di fornitura di energia elettrica e gas naturale hanno subito importanti modifiche, mirando ad assicurare una maggiore tutela alle fasce deboli della popolazione. In questo contesto, chi ha compiuto 75 anni può tornare al mercato tutelato dell’energia, beneficiando di tariffe regolamentate e procedure semplificate, secondo le nuove disposizioni di legge.
La definizione di cliente vulnerabile e la tutela energetica
L’attuale normativa italiana identifica i clienti vulnerabili come coloro che soddisfano specifici requisiti, tra cui l’età superiore ai 75 anni, lo svantaggio economico (per esempio la percezione del bonus energia), le condizioni di salute che necessitano apparecchiature medico-terapeutiche salvavita alimentate da energia elettrica, la disabilità riconosciuta dalla legge 104/92, la residenza in strutture abitative di emergenza o in isole minori non interconnesse. Recentemente è stato esteso il diritto di accedere ai regimi di tutela anche a chi matura questi requisiti entro il 30 giugno 2025, data fissata come termine per le nuove richieste .
Dunque, il solo compimento del 75° anno di età conferisce automaticamente lo status di cliente vulnerabile, consentendo l’accesso a condizioni economiche e contrattuali protette, come il regime tutelato dell’energia e il Servizio a Tutele Graduali (STG), pensato per garantire stabilità e trasparenza nella gestione delle bollette .
Il mercato tutelato: opportunità e convenienza per gli over 75
Nel mercato tutelato, i prezzi della energia elettrica e del gas naturale sono stabiliti dall’ARERA in base ad aggiornamenti periodici e obiettivi di tutela sociale. Questo sistema protegge i clienti dalle fluttuazioni e dagli aumenti improvvisi che caratterizzano il mercato libero, offrendo tariffe trasparenti e facilmente comparabili. Per esempio, nel terzo trimestre del 2025, la tariffa luce per i vulnerabili nel regime di maggior tutela ammonta a 0,3112 €/kWh, mentre il prezzo del gas si attesta attorno a 1,0985 €/Smc. Un utente-tipo con consumo annuo di 2.000 kWh spende intorno ai 597 euro solo per la componente elettrica .
Per il gas, la legge stabilisce che gli over 75 accedano a un prezzo fisso, determinato dall’ARERA, generalmente più basso rispetto alle offerte del mercato libero, pur soggetto a oscillazioni stagionali. Questo coefficiente ridotto permette di controbilanciare in parte il carovita e di offrire una maggiore protezione economica agli anziani, sebbene il differenziale non sia sempre sufficiente a compensare gli aumenti a doppia cifra registrati negli ultimi anni .
Procedura e tempistiche per il rientro nel mercato tutelato
Dalla fine del 2024, la normativa ha introdotto una novità di rilievo: tutti i clienti vulnerabili, compresi gli over 75, possono chiedere di accedere al Servizio a Tutele Graduali fino al 30 giugno 2025. Le modalità operative saranno definite dall’ARERA con specifica delibera, in modo da favorire una transizione semplice e senza complicazioni burocratiche. Il passaggio è possibile a partire da gennaio 2025, con la possibilità di presentare domanda direttamente al proprio gestore o tramite i canali ufficiali predisposti dall’Autorità .
È importante sottolineare che il rientro nel regime tutelato può avvenire in qualsiasi momento, senza alcuna penale o vincoli temporali. La libertà di scelta è tutelata dalla legge, permettendo agli utenti anziani di valutare le offerte del mercato libero e di tornare al tutelato quando lo desiderano, beneficiando di regole chiare e trasparenti .
- Accesso al tutelato: si può chiedere il rientro nel mercato tutelato della luce e gas in qualunque momento, anche dopo essere passati al mercato libero.
- Presentazione della domanda: la richiesta può essere effettuata direttamente presso il fornitore o tramite i portali online dell’ARERA.
- Tempistiche: dopo la domanda, la fornitura passa sotto tutela entro pochi giorni lavorativi, senza costi aggiuntivi.
- Valutazione dell’offerta: si consiglia di confrontare le tariffe e le condizioni di servizio prima di procedere, tenendo conto delle proprie esigenze e consumi.
Per chi non è ancora cliente vulnerabile ma lo diventerà entro il 30 giugno 2025, la legge prevede la possibilità di presentare la domanda al compimento dei 75 anni, assicurando così una protezione immediata senza ulteriori adempimenti .
Prospettive future e consigli pratici
La liberalizzazione del mercato energetico ha dato origine a una molteplicità di offerte e tariffe, spesso difficili da valutare, soprattutto per chi non ha familiarità con la liberalizzazione dei servizi essenziali. Tuttavia, il ritorno al mercato tutelato resta sempre la soluzione più sicura per gli over 75, visti i recenti rincari e l’instabilità dei prezzi. In molti casi, a fronte di offerte promozionali del mercato libero, il regime tutelato garantisce standard di trasparenza, regole certe e una maggiore possibilità di recupero in caso di controversie.
La convenienza dipende dai propri consumi e dalle dinamiche tariffarie: ci sono situazioni in cui il mercato libero può offrire risparmi superiori a 100-140 euro l’anno rispetto al tutelato, grazie a promozioni temporanee o contratti a prezzo fisso. Non va esclusa la possibilità di passaggi multipli tra i due regimi, senza limiti o penali, per assicurarsi la soluzione più adatta alle proprie esigenze lungo il corso dell’anno .
Cosa valutare prima di tornare al mercato tutelato
- Trasparenza delle tariffe: nel tutelato, prezzi e condizioni sono determinati dall’ARERA e pubblicati ufficialmente.
- Stabilità: il regime tutelato offre maggiore protezione dalle variazioni di mercato, soprattutto durante periodi di crisi energetica.
- Flessibilità: possibilità di cambiare regime senza obblighi di permanenza, mantenendo la libertà di scelta.
- Supporto alle fasce vulnerabili: accesso facilitato a bonus e sgravi previsti dalla normativa.
Chi compie 75 anni è incoraggiato a informarsi regolarmente sulle tariffe e sulle condizioni contrattuali di luce e gas, approfittando dei canali informativi e del servizio clienti delle principali utility. È utile consultare gli aggiornamenti dell’ARERA e delle associazioni di consumatori, oltre che confrontare direttamente le offerte per trovare quella più conveniente in base ai propri consumi effettivi.
Le recenti disposizioni in materia energetica rappresentano un passo avanti verso la tutela sociale ed economica degli over 75, garantendo loro la libertà di scelta tra soluzioni trasparenti e accessibili. L’obiettivo della norma, chiaramente espresso, è consentire agli anziani e alle fasce vulnerabili di affrontare con maggiore serenità la gestione delle spese energetiche, potendo contare su regole semplici, tariffe stabili e